Atto di fondazione
Nome
Con il nome PROCOM, Fondazione di aiuto alla comunicazione per sordi, è stata costituita dalla società cooperativa GHE (Genossenschaft Hörgeschädigten – Elektronik), per atto pubblico datato 15 settembre 1988, una Fondazione ai sensi dell'art. 80 segg. del Codice civile svizzero.
Sede
La Fondazione ha sede a Wald ZH. Previo consenso dell'autorità di vigilanza, la sede della Fondazione può essere trasferita dal Consiglio di fondazione in un altro luogo.
Scopo
La Fondazione ha per scopo la promozione delle possibilità di comunicazione a favore delle persone audiolese, sia tra di loro che tra le persone audiolese e quelle udenti.
Nelle possibilità di comunicazione rientra l'organizzazione del Servizio di mediazione telefonica per le persone audiolese e del Servizio interpreti.
La Fondazione può incentivare, sia sul piano finanziario che organizzativo, nuovi progetti, o quelli in corso di realizzazione, che possano contribuire a risolvere i problemi di comunicazione dei portatori di handicap.
La Fondazione può fornire un aiuto finanziario a singole persone che intendano acquistare un apparecchio di comunicazione. Il Consiglio di fondazione versa il relativo contributo dietro domanda e a seconda delle possibilità finanziarie del richiedente.
La Fondazione può divenire membro di associazioni che operano nel settore della tecnologia della comunicazione, al fine di richiamare in quell'ambito l'attenzione sulle esigenze delle persone audiolese.
Per il conseguimento del suo scopo la Fondazione può dare incarichi a terzi e assumere del personale.
Regolamenti
Il Consiglio di fondazione può emettere uno o più regolamenti concernenti l'organizzazione della Fondazione e il conseguimento del fine di quest'ultima, in modo particolare in merito alle modalità e all'entità dell'aiuto finanziario da concedere a singole persone. Detti regolamenti possono essere modificati o aboliti in ogni momento, fermo restando lo scopo della Fondazione. Deliberazioni, modifiche o abolizioni di regolamenti devono essere sottoposte all'autorità di vigilanza per approvazione.
Patrimonio
GHE destina alla Fondazione, all'atto della costituzione, un capitale iniziale di CHF 60'000.-
Oltre a questo conferimento il capitale della Fondazione viene accumulato attraverso:
» altre eventuali liberalità da parte di GHE
» ulteriori conferimenti da parte di terzi
» ricavi fruttati dal capitale della Fondazione
Il capitale della Fondazione è gestito secondo i principi riconosciuti.
Organi
Gli organi della Fondazione sono il Consiglio di fondazione e l'Ufficio di revisione.
Consiglio di Fondazione
Il Consiglio di fondazione è composto da 5 a 7 membri che vengono designati dallo stesso Consiglio di fondazione.
La durata della carica dei membri del Consiglio di fondazione è di tre anni.
Il Consiglio di fondazione si costituisce autonomamente e rappresenta la Fondazione nei contatti con l'esterno. Designa inoltre le persone aventi diritto di firma e stabilisce le modalità di firma.
Il Consiglio di fondazione presenta il suo rendiconto annuale entro il 31 dicembre, la prima volta il 31 dicembre 1989. Se le circostanze lo esigono, il rendiconto potrà essere presentato in un'altra data dietro consenso dell'autorità di vigilanza.
Il Consiglio di fondazione costituisce il quorum quando la maggioranza dei suoi membri è presente. Le decisioni sono prese a maggioranza semplice. In caso di parità, il voto del Presidente conta doppio. Le decisioni possono essere prese anche mediante circolazione degli atti.
Ufficio di revisione
L'Ufficio di revisione è composto da una persona giuridica o da due persone fisiche che non possono far parte né del Consiglio di fondazione né dell'amministrazione di GHE. L'Ufficio di revisione viene nominato per un anno dal Consiglio di fondazione.
L'Ufficio di revisione ha il compito di verificare la gestione degli affari, la contabilità e la situazione patrimoniale della Fondazione.
Modifiche
Conformemente agli artt. 85 e 86 del CC, il Consiglio di fondazione può sottoporre all'autorità competente proposte di modifiche dell'organizzazione e del fine della Fondazione.
Disposizioni sullo scioglimento
In caso di scioglimento della Fondazione, il patrimonio della Fondazione sarà utilizzato a beneficio dei disabili uditivi trasferendolo a un'istituzione esente da imposte con finalità identiche o simili e con sede in Svizzera. In nessun caso il patrimonio della Fondazione o parte di esso può essere trasferito al CES o ai suoi successori.
È fatta comunque salva l'approvazione da parte dell'autorità di vigilanza competente.
Il presente atto di fondazione sostituisce e annulla quello datato 15 settembre 1988.
Wald ZH, 20 giugno 2007
|
Interessati ?
procom
Tannwaldstrasse 2
4600 Olten
dolmetschen@procom-deaf.ch
Telefono |
055 511 11 60 |
Telescrit |
055 511 11 61 |
Fax |
055 511 11 62 |
|