Visione
PROCOM è guidata dalla convinzione che persone non udenti, audiolese, sordocieche, o altrimenti portatori di un handicap di comunicazione, hanno un diritto illimitato a comunicare. Pertanto, essa si prodiga affinché queste persone possano far valere il loro diritto.
L'attività di PROCOM mira a conseguire, nel campo della comunicazione, una parità dei diritti la più ampia possibile tra i portatori di handicap e le persone non colpite da handicap.
Scopo della Fondazione secondo l'atto costitutivo
La Fondazione ha per scopo la promozione delle possibilità di comunicazione a favore delle persone audiolese, sia tra di loro che tra le persone audiolese e quelle udenti.
Nelle possibilità di comunicazione rientra l'organizzazione del Servizio di mediazione telefonica per le persone audiolese e del Servizio interpreti.
La Fondazione può incentivare, sia sul piano finanziario che organizzativo, nuovi progetti, o quelli in corso di realizzazione, che possano contribuire a risolvere i problemi di comunicazione dei portatori di handicap.
Valori
Orientati alla clientela
I nostri clienti sono al centro di tutte le attività intraprese da PROCOM. Pertanto, adeguiamo la nostra offerta di servizi in maniera coerente ai loro bisogni.
Discrezione
Tuteliamo la sfera privata dei nostri clienti trattando con massima discrezione le loro richieste.
Competenze tecniche e sociali
Il nostro lavoro è messo in risalto a tutti i livelli attraverso le nostre profonde competenze tecniche e sociali. Le nostre prestazioni di servizi devono soddisfare le elevate esigenze di qualità. La nostra competenza tecnica e sociale è fondata su una intensa formazione e sui continui aggiornamenti professionali di tutti i nostri collaboratori di qualsiasi livello.
I collaboratori - risorse essenziali
Le nostre collaboratrici e i nostri collaboratori costituiscono il nostro prezioso capitale. Tutti loro si fanno portavoce di PROCOM e, attraverso la loro motivazione e il loro comportamento professionale, riescono a convincere gli utenti che richiedono le prestazioni di servizio fornite da PROCOM.
Comunicazione aperta e diretta
PROCOM pratica una comunicazione aperta e diretta sia nei confronti dei propri collaboratori che nei confronti di clienti e partner. Il contatto regolare e la collaborazione con altri enti e associazioni rappresenta per noi un fattore determinante. Un Consiglio consultivo istituzionalizzato garantisce che le esigenze e le richieste dei nostri clienti, come quelle delle associazioni partner, fanno parte dello svolgimento dell'attività di PROCOM.
Responsabilità
Quale fondazione che persegue un fine connesso alla causa dei portatori di handicap, siamo oltremodo consapevoli della responsabilità che ci assumiamo nell'ambito della politica sociale. Attraverso la nostra integrità e la nostra educazione nonché il rispetto delle leggi, osserviamo pienamente i principi etici. La nostra sensibilità di come utilizzare le risorse a favore delle generazioni future è per noi un impegno molto importante.
Solide basi finanziarie
Le risorse finanziarie di PROCOM vengono impiegate coscienziosamente e secondo i criteri commerciali riconosciuti. La trasparenza della tenuta dei conti è garantita da moderni standard di contabilità per organizzazioni senza profitto (Swiss GAAP FER 21) nonché dal rapporto annuale del Consiglio di fondazione. A tutti gli impegni assunti e agli investimenti in corso va fatto fronte possibilmente con mezzi propri e senza finanziamento con capitale di terzi. Per questo motivo buona parte del capitale dell'organizzazione viene conservata sotto forma di liquidità.
Immagine propria
PROCOM va intesa come organizzazione di servizi autonoma il cui obbligo consiste nel perseguimento del fine della Fondazione e nel soddisfacimento delle esigenze dei clienti.
PROCOM opera su tutto il territorio nazionale. Le pubblicazioni sono redatte in tedesco, francese e italiano e vengono proposte anche nella lingua dei segni.
La responsabilità dello svolgimento dell'attività di PROCOM viene assunta da un Consiglio di Fondazione piccolo ed efficiente, assieme ad altre personalità indipendenti, in una composizione equilibrata (regioni del paese, diretti interessati/persone non coinvolte).
Una Direzione guida la Fondazione nell'ambito operativo.
PROCOM dispone di un regolamento di organizzazione e di gestione che regola le competenze e gli obblighi dei membri del Consiglio di fondazione e della Direzione.
Collaboratrici e collaboratori
PROCOM offre ai suoi collaboratori condizioni di lavoro d'avanguardia e stimolanti nonché un trattamento salariale rispondente alle condizioni del mercato e basato sul rendimento. PROCOM è aperta a qualsiasi forma di lavoro moderna purché finalizzata al conseguimento degli obiettivi.
Lo stile di guida è fondato sulla partecipazione, sulla franchezza e sulla chiarezza. PROCOM dà ai propri collaboratori la possibilità di svilupparsi nei limiti delle loro capacità e della loro personalità. Formazione e perfezionamento professionale dei collaboratori hanno un ruolo prioritario.
PROCOM intrattiene rapporti di collaborazione aperta e diretta, sia con i propri collaboratori che con le organizzazioni che rappresentano i loro interessi.
Le presenti linee guida sono state elaborate ed approvate dal Consiglio di fondazione e dalla Direzione nel quadro del seminario sulla strategia svoltosi il 24 agosto 2007.
Attività principali
Servizio d'interpretazione nella lingua dei segni
PROCOM fornisce un servizio di mediazione per interpreti della lingua dei segni nella Svizzera tedesca, nella Svizzera francese e nella Svizzera italiana. È inoltre responsabile per l'organizzazione e la fatturazione degli incarichi nonché per la qualità, l'idoneità e la gestione personale degli interpreti. Il finanziamento è assicurato attraverso la collaborazione con le associazioni delle persone sorde o audiolese.
Servizio di mediazione telefonica 24 ore su 24
PROCOM intrattiene, conformemente all'art. 16, lit. e) della Legge sulle telecomunicazioni, un servizio di mediazione telefonica al fine di favorire, tramite l'impiego del telescritto, il contatto tra persone udenti e quelle audiolese.
Fa parte di questo servizio anche una mediazione per SMS e, in un non lontano futuro, una mediazione tramite scrittura via Internet.
Dal 2009 sarà proposta per le persone sorde, durante la giornata, una mediazione video in lingua dei segni via Internet.
Pagine di teletext digitate per le persone sorde o audiolese
PROCOM si incarica della redazione delle pagine del Teletext della televisione svizzera destinate alle persone sorde o audiolese.
Sfruttamento dello sviluppo tecnologico e linguistico
PROCOM si prodiga per rendere accessibile alle persone sorde o audiolese i progressi raggiunti nel campo tecnologico e linguistico. PROCOM presta attenzione al fatto che si adottino standard che diano ottimi risultati sul lungo termine e che possano essere utilizzati a livello europeo..
Impegno per l'ulteriore sviluppo dei diritti legali e nelle relazioni pubbliche
PROCOM si impegna per l'ulteriore sviluppo dei diritti legali dei portatori di handicap ad una comunicazione adeguata e alla rivendicazione di tali diritti per le vie legali. Se necessario, questo impegno viene sostenuto con iniziative mirate nell'ambito delle relazioni pubbliche e della lobby.
Settembre 2007