Zur Erinnerung! Die neue Anschrift der procom ist:
Tannwaldstrasse 2
4600 Olten

Codice deontologico

1. Discrezione
L'interprete non deve rivelare alcuna informazione concernente l’incarico da svolgere.

L'interprete non deve rivelare alcuna delle seguenti informazioni nell'ambito dello scambio di esperienze:
  • nome, età, sesso o altri dati del cliente
  • giorno della settimana, orari e stagione
  • luogo
  • altre persone coinvolte
  • particolarità della situazione
Un'assoluta discrezione è necessaria poiché basta poco per identificare le persone interessate.

Testo nella lingua dei segni

2. Imparzialità
L’interprete svolge la sua attività di mediazione linguistica tra due o più persone che vogliono comunicare tra di loro e che, a tal fine, hanno fatto ricorso ai servizi dell’interprete. Il compito dell’interprete consiste nel rendere possibile la comunicazione. L’interprete non è tenuta né a dare consigli né a sostenere le parti presenti, neanche se ne viene sollecitata. Essa si astiene dall’esprimere pareri personali, sentimenti o pensieri. L’interprete non deve accettare incarichi per i quali non è in grado di garantire la neutralità.

Testo nella lingua dei segni

3. Traduzione precisa
L’interprete si impegna a tradurre tutto, restando fedele al contenuto del messaggio e rispettando il senso dato da chi parla. Deve inoltre utilizzare la lingua/la forma di comunicazione che le parti meglio comprendono. L’interprete non risponde di ciò che viene detto e di come viene detto. Si deve solo concentrare sulla traduzione corretta e precisa di quanto è stato detto.

Testo nella lingua dei segni

4. Puntualità
L’interprete si presenta puntualmente sul luogo di lavoro e in tempo per abituarsi alle particolarità personali e locali prima di svolgere la sua attività.

Testo nella lingua dei segni

5. Riservatezza e discrezione
L’interprete si adegua alle caratteristiche esterne riguardo all’abbigliamento e all’aspetto.
Nello svolgimento della sua attività l’interprete assume un aspetto riservato e discreto. In primo piano ci devono essere gli interlocutori che beneficiano della traduzione.

Testo nella lingua dei segni

6. Preparazione e aggiornamento professionale
Ogni incarico ricevuto richiede una preparazione adeguata. L’interprete cura costantemente le sue conoscenze e la sua tecnica professionale partecipando a programmi di formazione continua, convegni, scambi di esperienze con colleghe, ecc., e consulta regolarmente testi specializzati.

Testo nella lingua dei segni

*Nel codice deontologico viene usata la forma femminile. la quale sottintende anche quella maschile.

Dicembre 2001

Testo nella lingua dei segni