Newsletter Aprile 2023
Informazioni generali
Giornate nazionali d’incontro per i collaboratori/le collaboratrici procom (interne)
Lo scorso settembre si sono svolte le prime giornate d’incontro interne a procom in tutte e tre le regioni linguistiche (Ticino, Svizzera francese e Svizzera tedesca). Durante dieci mezze giornate, i/le 150 collaboratori/trici di procom hanno avuto la possibilità di scambiare ampiamente idee con colleghi/colleghe del proprio e di altri gruppi professionali, come pure con la direzione.
Questi incontri hanno permesso ai diversi gruppi professionali di ottenere informazioni in merito agli altri settori in cui lavorano i/le loro colleghi/e e la direzione. Ci sono state discussioni animate e sono state acquisite conoscenze preziose, ma anche la parte conviviale non è stata trascurata. La futura direzione deciderà congiuntamente in quale forma organizzare di nuovo le giornate di incontro e in che modo possiamo coinvolgere voi, stimati partner!
I/le nostri/e impiegati/e d’ufficio imparano la lingua dei segni
Dal mese scorso, gli/le impiegati/e d’ufficio di Olten hanno ripreso a frequentare i corsi di lingua dei segni. A Losanna, gli/le impiegati/e d’ufficio sono da tempo assiduamente impegnati/e ad imparare la lingua dei segni francese (LSF).
I corsi sono impartiti da collaboratori/trici sordi/e del team Qualità & Formazione continua (Q&F). A Olten si tratta di Jessica Correia, che lavora al 70% presso procom (specialista della lingua dei segni, segue attualmente il corso CAS di traduttrice). In Svizzera francese, responsabile del corso è Adrien Pelletier. Impiegato all'80%, è pure lui specialista in LS, project manager e traduttore qualificato.
Da noi i vostri dati sono al sicuro
Effettuiamo i vostri incarichi con la massima discrezione. La protezione dei vostri dati è la nostra massima priorità. Per questo motivo, tutti i/le collaboratori/trici di procom sono formati/e per affrontare questo problema e sanno cosa fare in caso di attacco informatico. Insieme ai nostri specialisti IT, abbiamo sviluppato un piano di emergenza ed esteso il supporto informatico.
Qualità & Formazione continua interpretariato
Ampliamento dell'offerta
L'offerta di Qualità e Formazione (Q&F) per il settore dell'interpretariato è in costante crescita. L'anno scorso, ad esempio, abbiamo organizzato diversi corsi di formazione continua sul tema "International Sign (IS)". Si proseguirà con questi corsi in tutte e tre le regioni linguistiche, vista la grande richiesta da parte degli/delle interpreti. Nel frattempo, abbiamo anche istituzionalizzato gli scambi professionali tra colleghi/colleghe in alcuni settori dell'interpretariato (ad esempio, VideoCom, ecc.). La riflessione è importante per mantenersi in salute sul lavoro, avere strategie per affrontare le situazioni di stress e poter quindi fornire ogni giorno un lavoro di qualità. Abbiamo constatato che i/le nostri/e collaboratori/trici beneficiano molto delle diverse offerte di intervisione: per questo motivo cerchiamo costantemente di ampliarle il più possibile.
Garanzia della qualità a livello nazionale
Un aspetto centrale della garanzia di qualità è rappresentato dalle regolari "Inhouse Produktionen" (IHP), in cui gli/le interpreti valutano i propri metodi di lavoro secondo una procedura standardizzata. Durante le IHP, gli/le interpreti svolgono questa attività insieme ai/alle collaboratori/trici di Q&F.
In Ticino, la produzione interna è stata effettuata per la prima volta alla fine del 2022. Marcello Conigliaro e Marinella Salami erano responsabili dello sviluppo del concetto e della sua realizzazione in Ticino. Li ringraziamo per il loro prezioso impegno! Nella Svizzera francese questa parte della garanzia della qualità esiste pure da poco tempo, mentre nella Svizzera tedesca viene già effettuata da diversi anni.
Grazie a queste produzioni interne, vengono alla luce competenze e risorse di cui i/le collaboratori/trici possono essere più che fieri. Ringraziamo i/le collaboratori/trici per la loro disponibilità a mettere in discussione i propri metodi di lavoro e a sviluppare costantemente le loro competenze!
Nuove collaboratrici in Ticino
In Ticino, quattro interpreti hanno completato con successo la loro formazione come interpreti in lingua dei segni. Si tratta di:
• Oriana Candolf
• Giorgia Farace
• Karine Jam
• Tina Olt
Ci congratuliamo vivamente con loro e siamo fieri/e che facciano ora parte della famiglia procom.
Oltre al regolare programma di formazione continua, offriamo loro nel primo anno lavorativo un accompagnamento speciale. L'obiettivo è quello di permettere loro di iniziare con successo la loro carriera. Marcello Conigliaro e Marinella Salami sono ancora una volta responsabili di questa offerta.
Auguriamo alle nuove collaboratrici un buon inizio e tante esperienze positive. Un grazie di cuore va a tutti gli/le interpreti ticinesi per il loro impegno quotidiano e la loro dedizione! Ecco il link verso interpreti in Ticino:
https://www.procom-deaf.ch/it/DolmetscherInnen.aspx
Servizi
Registrazione audio per i referti medici
Da ora si effettuano registrazioni audio per i referti medici. Gli/le esperti/e sono obbligati/e per legge a farlo. Al momento non vengono effettuate fotografie. Per maggiori informazioni in merito, consultare il sito (articolo 44, paragrafo 6):
https://www.fedlex.admin.ch/eli/cc/2002/510/it
Introduzione di un nuovo software di collegamento e fatturazione (ERP)
L'introduzione del nuovo software è stata molto stressante, sia internamente che esternamente. Anche voi ne avete risentito in parte (ad esempio per i ritardi nella fatturazione, ecc.). Vi ringraziamo molto per la comprensione che ci avete dimostrato. Nel frattempo, le fonti di errore più gravi sono state identificate e costantemente ridotte.
La linea di scrittura va in pensione
Progetto pilota: video di votazione Cancelleria federale
La Cancelleria federale ha incaricato la nostra fondazione di tradurre in futuro tutti i video di voto nella lingua dei segni. Questi incarichi includono le produzioni nelle tre lingue dei segni nazionali (DSGS, LSF, LIS).
Per consentire a procom di svolgere questi compiti, la Cancelleria federale ha messo a disposizione l'infrastruttura per uno studio di registrazione. Lo studio si trova negli uffici di procom a Olten. L'allestimento dello studio è stato un compito lungo e costoso, che Adrien ha svolto in modo professionale. Siamo riusciti a mettere in funzione lo studio all'inizio di marzo. Ringraziamo di cuore Adrien per il suo entusiasmo e il suo impegno!
D'ora in poi saranno dei professionisti sordi a svolgere questi incarichi. A breve pubblicheremo le loro identità e i loro percorsi professionali sul nostro sito web. Ringraziamo la Cancelleria federale per la fiducia accordataci e ci rallegriamo della futura collaborazione!
VideoCom molto richiesto
Chiamare senza sentire? Certo che si può con VideoCom! Non c'è da stupirsi che sempre più persone sorde chiamino con VideoCom e che i tempi di attesa si siano allungati. Per garantire che i tempi di attesa non siano troppo lunghi, a partire dal 17 aprile 2023 abbiamo introdotto la deviazione delle chiamate verso la commutazione di testo dopo un tempo di attesa di 200 secondi.
< indietro